Sostegno alle vittime di violenza di genere 2025 per lavoratrici e lavoratori artigiani

Il Sostegno alle Vittime di Violenza di Genere 2025 è una misura dedicata alle lavoratrici e ai lavoratori dell’artigianato che sono inseriti in un percorso di protezione a seguito di violenza di genere. La misura interviene nei casi in cui, oltre ai 90 giorni già coperti da congedo indennizzato INPS, si sia dovuto ricorrere a ulteriori periodi di assenza dal lavoro non retribuiti nel corso del 2025. La CGIL Lombardia supporta le persone coinvolte nel percorso di richiesta, garantendo assistenza nella raccolta dei documenti, nella compilazione della richiesta e nella tutela dei suoi diritti.

L’obiettivo è offrire un aiuto concreto per sostenere il percorso di tutela e autonomia delle lavoratrici e dei lavoratori, alleviando i costi derivanti dalle assenze lavorative non remunerate.

A chi è destinato il contributo

Il contributo è destinato alle lavoratrici e ai lavoratori:

  • inseriti in un percorso di protezione
  • che hanno già utilizzato 90 giorni di congedo indennizzato INPS per violenza di genere
  • che hanno usufruito di periodi di congedo o permesso non indennizzato nel 2025
  • dipendenti di imprese artigiane in regola con i versamenti contributivi

Il contributo può essere richiesto anche in caso di cessazione del rapporto di lavoro, purché siano rispettati i requisiti previsti.

Importo del sostegno: contributo una tantum di 2.500 €

La misura prevede l’erogazione di un contributo una tantum di 2.500 euro, non ripetibile più di una volta nello stesso anno solare.

Documenti da allegare alla domanda

Per completare correttamente la domanda di sostegno è necessario presentare:

  • certificazione del percorso di protezione rilasciata da servizi sociali, centri antiviolenza o case rifugio
  • copia del congedo INPS indennizzato di 90 giorni
  • cedolino paga del primo mese del periodo non indennizzato
  • documento di identità
  • scheda richiesta contributo compilata e firmata
  • informativa privacy firmata

Come presentare la domanda presso gli sportelli sindacali

La richiesta deve essere presentata presso gli sportelli di accreditati della CGIL Lombardia, che assistono la persona nella compilazione e nel caricamento della pratica.

La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 30 aprile 2026. Il contributo può essere richiesto una sola volta all’anno e l’erogazione avviene fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il supporto della CGIL Lombardia nel percorso di tutela

Gli operatori della Cgil Lombardia supportano la persona nella compilazione della domanda, nella verifica dei requisiti e nella presentazione dei documenti, con un approccio riservato, rispettoso e finalizzato alla tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori artigiani coinvolti in situazioni di violenza di genere.

Precedente