Contributo spese acquisto libri scolastici 2025

un aiuto concreto per le famiglie dei lavoratori artigiani

Il Contributo spese acquisto libri scolastici 2025 è una delle principali misure di sostegno previste da ELBA – Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato, a favore dei dipendenti delle imprese artigiane aderenti. Questa provvidenza, nasce per sostenere concretamente le famiglie dei lavoratori nel momento dell’acquisto dei libri scolastici dei figli iscritti alle scuole superiori per l’anno 2025/2026.

Si tratta di un contributo economico diretto, pensato per alleggerire il peso delle spese scolastiche che ogni anno gravano sui bilanci familiari, e per promuovere il diritto allo studio e l’accesso equo all’istruzione.

Chi può richiedere il contributo

Il CONTRIBUTO SPESE ACQUISTO LIBRI SCOLASTICI 2025 è rivolto ai lavoratori dipendenti di imprese artigiane lombarde che risultino in regola con i versamenti ELBA a partire dal 1° gennaio 2023 e fino ai due mesi precedenti la data di presentazione della domanda.
Ogni dipendente può presentare una richiesta per ciascun figlio frequentante una scuola superiore nell’anno scolastico 2025/2026.

In caso di più figli, occorre compilare una pratica per ogni studente, assicurandosi che tutta la documentazione sia corretta e completa.

Importi previsti per il 2025

Gli importi del contributo variano a seconda dell’anno di frequenza del figlio:

  • 200 euro per le iscrizioni al 1° e al 3° anno di scuola superiore;
  • 150 euro per le iscrizioni al 2°, 4° e 5° anno.

L’obiettivo è garantire un sostegno proporzionato alle spese maggiori che le famiglie sostengono nei momenti di inizio e passaggio di ciclo, come il primo e il terzo anno scolastico, quando l’acquisto dei testi tende a essere più consistente.

Contributo tassato o non tassato: due modalità di richiesta

Uno degli aspetti centrali del Contributo spese acquisto libri scolastici 2025 è la possibilità di scegliere fra due modalità di erogazione:

  1. Contributo non assoggettato a tassazione
    In questo caso, il contributo non viene considerato reddito imponibile, quindi non soggetto a ritenute fiscali.
    Per accedere a questa forma, il lavoratore deve allegare alla domanda:

    • le fatture quietanzate o scontrini che riportino le voci di spesa dei singoli libri;
    • la lista dei libri rilasciata dall’istituto scolastico per l’anno 2025/2026.
      L’importo sarà riconosciuto fino alla concorrenza delle spese documentate e per un massimo di 150 o 200 euro.
  2. Contributo assoggettato a tassazione
    Se il lavoratore non presenta la documentazione aggiuntiva, riceverà comunque il contributo forfettario lordo (150 o 200 euro), che concorrerà a formare il reddito da lavoro dipendente.

Scadenze e modalità di presentazione

Il periodo di riferimento per gli acquisti è dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 30 aprile 2026, presso gli sportelli accreditati CGIL.

Spese ammissibili e non ammissibili

Il contributo copre esclusivamente le spese relative ai libri di testo scolastici, compresi gli e-book.

La provvidenza può riguardare anche libri usati o scontati.

 

CONTATTACI

 

 

Precedente